dicembre 20, 2014

Ripensare le politiche fiscali garantendo competitività alle imprese e capacità di spesa ai cittadini

Gianpiero-Samorì-tempi moderni mattarella

In Italia si è realizzato un paradosso che non ha eguali in altri paesi della comunità europea: a fronte di un costo per ora lavorata più alto d’Europa, il reddito netto riconosciuto a chi lavora è, infatti, il più basso d’Europa. Ma non solo. Il nostro attuale sistema fiscale rende impossibile per qualsiasi persona, appartenente alla classe media o medio …

Continue reading
dicembre 20, 2014

Riscoprire la grande bellezza del nostro Paese puntando su riqualificazione e innovazione

Per troppi anni in Italia il territorio non ha avuto la considerazione e il rispetto che meriterebbe: si è costruito troppo e male, si è condonato, urbanizzato, distrutto, senza alcuna sensibilità ambientale, lungimiranza e accortezza nel capire che proprio i luoghi che stavamo deturpando sarebbero potuti essere la nostra principale fonte di ricchezza. È quindi necessario un radicale cambio di …

Continue reading
dicembre 20, 2014

Rinnovare metodi e persone della classe politica e dirigente

Il fatto di trovarci ad affrontare una delle più grandi crisi economiche e sociali a livello mondiale totalmente impreparati e inadeguati ci fa comprendere quanto le persone che ci hanno governato fino a ora non siano state all’altezza della situazione. Fino a oggi interessi partitici e individualistici – uniti a uno scarso livello culturale e all’assenza di esperienze lavorative della …

Continue reading
dicembre 20, 2014

PROPOSTA DI LEGGE A TUTELA DEL CREDITO A FAVORE DI FAMIGLIE E IMPRESE

Credito a famiglie e imprese

Art. 1 Trasmissione all’economia reale delle provvidenze della Banca Centrale Europea (BCE) La Banca che, avendo avuto accesso o avendo ottenuto, a qualsiasi titolo e in qualsiasi forma, sia direttamente che indirettamente tramite Banca d’Italia o altri soggetti pubblici o privati, provvidenze finanziarie, agevolazioni creditizie, linee di credito, rifinanziamenti o comunque denaro o crediti dalla BCE, non provvede, entro la …

Continue reading
dicembre 19, 2014

Banche: Samorì, ecco la mia proposta contro la stretta creditizia

Bce

Finalmente anche Renzi ha iniziato a interessarsi di un tema di cui da ben due anni mi sto occupando: la stretta creditizia che ha paralizzato l’attività economica e le iniziative d’impresa nel nostro Paese. È noto che le banche italiane trattengano da anni 130 miliardi messi a disposizione dalla Bce lucrando il differenziale di tasso coi titoli di debito pubblico …

Continue reading
dicembre 15, 2014

Dov’è finito Padoan?

Il ministro dell’economia ultimamente latita, e lo fa in un momento di grande criticità per il nostro Paese. Certo, è facile comprendere il motivo della sparizione: il debito pubblico sta esplodendo, l’economia non cresce, la flessibilità è solo una parola e la manovra correttiva è alle porte. Come è ben visibile, chiacchiere e parole, quando la produzione industriale cala, la …

Continue reading
dicembre 10, 2014

Banche sole davanti alla crisi? Che ipocrisia!

Quando il presidente dell’Abi, Antonio Patuelli, sostiene che il sistema fiscale sia troppo penalizzante per le banche a tal punto da incidere negativamente sulla loro stabilità, dice il vero ma, affermando che le banche italiane siano state lasciate sole davanti alla crisi, scivola in una grande ipocrisia. Se non fosse intervenuta la Bce e lo Stato italiano – la prima …

Continue reading
dicembre 4, 2014

In Europa sì, ma non così

In Europa sì, ma non così. La nostra Europa non può essere quella delle banche, dei tecnocrati e della Merkel. Se vogliamo che l’Europa sia per noi un’occasione di sviluppo e crescita dobbiamo puntare a un’Europa che pensi prima a imprese e famiglie e poi alle banche, un’Europa che punti sullo sviluppo e sul lavoro e non sui tecnocrati. Un’Europa che …

Continue reading
dicembre 2, 2014

Per un’Europa più semplice e leggera

L’Italia ha problemi ineludibili che li governo si ostina a non voler affrontare. Oltre alla riattivazione del mercato del credito per famiglie e imprese è ineludibile una completa riforma fiscale, non tanto e non solo con riferimento alle aliquote obiettivamente insostenibili, ma con riguardo agli stessi meccanismi che disciplinano l’imposizione, tramite i quali liberare le liquidità necessarie per sostenere lo …

Continue reading
dicembre 2, 2014

Per un’Europa che dia più credito al Futuro

Le misure annunciate da Renzi per affrontare la crisi sono inadeguate perché trascurano un tema imprescindibile per la ripresa: il credito bancario. E’ impensabile che 80 euro in busta paga possano far ripartire l’economia (soprattutto poi se azzerati da nuove tasse). Occorre adottare gli stessi interventi utilizzati dal governo spagnolo con la costituzione di una bad bank e con la …

Continue reading